Con E-learning, noto anche come formazione a distanza, si intende l’utilizzo della tecnologia e della rete posti a servizio dell’apprendimento.
Un corso e-learning è un percorso di formazione svolto attraverso attività interattive, multimediali mediate dall’ utilizzo della tecnologia.
Per rendere il concetto più chiaro, possiamo chiamare i corsi e-learning, corsi online.
Un corso online comprende tutti i vari servizi di formazione svolte tramite internet, da app o da sito web e può essere pubblico o privato, gratis o a pagamento, unico o suddiviso in moduli.
I contenuti di un corso e-learning possono essere composti da testi da leggere, video da guardare, brani da ascoltare, esercizi da svolgere, realtà con cui interagire (Realtà aumentata AR e Realtà Virtuale VR).
I corsi e-learning presentano una serie di vantaggi, il primo tra tutti è la flessibilità.
Ti consente di accedere alle informazioni ovunque sia presente un dispositivo digitale.
Questo rende l’e-learning estremamente vantaggioso e comodo, ed è uno dei principali motivi per cui le persone apprezzano molto questa modalità di formazione.
Ad esempio, l ’e-learning consente all’ impiegato di un negozio di abbigliamento di seguire il proprio corso di formazione sulla sicurezza, consente al sales account di una grossa azienda di seguire il corso sul miglioramento delle tecniche di vendita, consente allo studente fuori sede del master di marketing digitale, di seguire le lezioni comodamente da casa sua.
Ad oggi qualsiasi tipologia di corso può essere trasformata in un corso e-learning: dai corsi sulla sicurezza sul lavoro, ai corsi di cucina, ai corsi di yoga.
È importante avere ben chiari i contenuti e le modalità di fruizione che avrà l’utente.
Poniamo il caso che tu sia un insegnante di yoga e che svolga regolarmente le tue lezioni presso il tuo centro. Farebbe al caso tuo iniziare a registrare le tue lezioni per poi caricarle all’interno di una piattaforma online, dove i tuoi studenti e non solo, possano accedere e seguire nuovamente la lezione nel caso in cui se la fossero persa.
Non c’è limite all’immaginazione, qualsiasi contenuto formativo può diventare un contenuto di formazione digitale!
Poniamo ora il caso che tu sia un imprenditore di una grossa azienda ed abbia da poco stabilito una nuova policy da comunicare a tutti i tuoi dipendenti.
Invece di organizzare riunione su riunioni, potrebbe fare al caso tuo la realizzazione di un corso elearning in cui tutti l’organizzare tutte le nuove rules in un corso riprodotto in maniera divertente e semplice, de seguire da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi posto.
In questo modo i contenuti rimarranno lì, a disposizione di tutti coloro che avessero voglia di rivedere e ristudiare un particolare concetto in qualsiasi momento.
Puoi sfruttare tutte le potenzialità degli strumenti interattivi della Realtà aumentata o della realtà virtuale per rendere ancora più divertente l’esperienza formativa.
Inoltre, ricorda che la formazione online consente di imparare 5 volte in più rispetto alla formazione tradizionale!
Per costruire un corso e-learning è importante progettare in primis una piattaforma e-learning definita anche LMS o Learning Management System in cui inserire i propri contenuti suddivisi per moduli e lezioni.
In secondo luogo, si dovranno realizzare i contenuti da inserire nella piattaforma learning.
Questa è la parte più rilevante del progetto, in quanto l’efficacia di un corso dipende proprio dai suoi contenuti.
Ci sono diverse tipologie di contenuti tra cui scegliere:
Una volta che i contenuti saranno pronti, si procederà con il caricamento di questi sulla piattaforma LMS.
Dopo un’attenta analisi di verifica si procederà con la pubblicazione del corso e si potrà procedere invitando tutti gli studenti.
L’organizzazione di un corso di formazione e-learning prevede innanzitutto una fase preliminare di pianificazione.
In questa fase è necessario definire l’obiettivo ma soprattutto identificare il pubblico a cui il corso sarà rivolto. Ovviamente più conosci il tuo pubblico e più sarai in grado di personalizzare i contenuti ad hoc per loro.
Lo step successivo prevede la creazione del piano didattico per poi procedere alla creazione dei contenuti.
I contenuti andranno caricati all’interno di una piattaforma e-learning.
Uno dei metodi più comune di organizzazione dei contenuti all’interno della piattaforma LMS (Learning Management System) è in ordine cronologico.
Vengono inseriti i contenuti secondo l’ordine cronologico con cui si desidera vengano fruiti.
Si possono eventualmente raggruppare in cartelle e sottocartelle.
Questa modalità di organizzazione consente agli studenti di capire da quale lezione iniziare, scegliendo eventualmente di tornare indietro per rivedere qualsiasi lezione.
Si può scegliere di impedire di saltare determinate lezioni. In questo modo solamente dopo aver concluso la lezione si potrà procedere con la successiva. In questo modo si può mantenere traccia della velocità del rilascio e della fruizione delle informazioni.
Grazie alla piattaforma e-learning all’interno della quale è stato caricato il tuo corso, puoi monitorare i progressi svolti dai tuoi studenti, e rilasciare attestati o badge al raggiungimento di obiettivi prestabiliti.
Aiutati da quiz o test per incentivare i tuoi studenti!
SCORM è l’acronimo di Sharable Content Object Reference Model e rappresenta un metodo per impacchettare il tuo contenuto learning e condividerlo con altri di sistemi in modo più efficace.
Lo SCORM è un file compresso e può avere formato .zip o .pif.
Contiene gli oggetti didattici che compongono un qualsiasi corso e le informazioni aggiuntive sulla loro struttura, sui metadati descrittivi o funzionali relativi alla piattaforma in cui sono stati creati.
Rispondono all’esigenza di dover garantire che i materiali formativi siano sviluppati, erogati e valutati su molteplici piattaforme di formazione, rispettando standard specifici.
Generalmente le piattaforme in cui vengono creati e organizzati corsi e-learning vengono chiamate LMS, acronimo di Learning Management System.
Un’evoluzione di questo formato sono le Tin Can API o xAPI.
Queste, infatti, registrano le attività formative al di fuori della piattaforma e-learning (o LMS), permettendo alle aziende di adottare strategie di formazione blended.
Cos’è la formazione blended?
Per formazione blended intendiamo un tipo di formazione e-learning mista, un percorso formativo che utilizza più canali di comunicazione: online e offline (ad esempio in aula).
Perché questo avvenga, è necessario che i contenuti vengano fruiti o aggiornati in un secondo momento tramite un livello intermedio detto LRS (Learning Record Store) implementato all’interno della piattaforma LMS, a garanzia di una reale interoperabilità dei dati.
Ci sono vari modi di creare un corso con Moodle.
Possiamo farlo direttamente dalla piattaforma stessa oppure utilizzando un Authoring Tool esterno, che ci permette poi di implementarlo nella piattaforma Moodle.
La differenza tra i due metodi sta nella semplicità di creazione e nella possibilità di creare contenuti più interattivi e coinvolgenti!
Uno degli authoring tool più utilizzati è Storyline, un potente tool utilizzato per creare corsi online interattivi in maniera semplice e veloce.
Vendere corsi online è un business di mercato altamente lucrativo, soprattutto perché rappresenta una fonte di entrate passive che non necessita di manutenzione, a meno che si decida di aggiornarne i contenuti.
Le modalità di vendita sono principalmente tre:
La scelta della modalità di vendita dipende principalmente dallo scopo:
Vantaggi: semplicità nella configurazione, visibilità notevole
Svantaggi: costi elevati, sia fissi che in percentuale sul ricavato, vincoli con la piattaforma, personalizzabilità scarsa, in alcuni casi inesistente, spesso è una gara al ribasso, clientela non sempre fidelizzata.
La parte tecnica relativa alle configurazioni potrebbe risultare un po’ complessa, ma allo stesso tempo ti permetterà di:
pianificare strategie per la visibilità, personalizzare totalmente il tuo portale e fidelizzare i tuoi clienti per mezzo di strategie marketing.
Perché scegliere Moodle?
Perché oltre ad essere completo è un open source e quindi ci permette di personalizzarne le funzionalità senza alcun limite.
Ogni progetto che creiamo con Moodle è studiato per il cliente.
© 2020 MEDIA ENGINEERING SRL – P.IVA 08247831004 – REA RM-1083897 – CAPITALE SOCIALE € 100.000 I.V
Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.